top of page

L’arte della carne pregiata

Tagli selezionati, cotture impeccabili, gusto senza compromessi

Nel nostro ristorante, la carne non è solo un ingrediente: è una passione. Selezioniamo le migliori carni premium da allevamenti certificati, privilegiando razze pregiate e frollature naturali. Ogni taglio viene trattato con cura artigianale e valorizzato con cotture che ne esaltano la tenerezza e il sapore autentico. Che si tratti di una fiorentina, di un tomahawk o di un filetto wagyu, ogni piatto racconta una storia di qualità, tecnica e rispetto per la materia prima.

Costata Irlandese

Costata Irlandese

ORIGINE

Irlanda

Ricca di tessuto adiposo e ciliegina di grasso esterno, la costata di razza Angus/Hereford allevata in Irlanda sfrutta il clima umido e i pascoli rigogliosi per sviluppare carne dal sapore erbaceo e umami. La frollatura di 25–30 giorni su griglie garantisce crosta stagionata e cuore succoso, ideale per brace viva e un riposo finale di 5 minuti prima di servire.

FROLLATURA

25–30 giorni

TRATTAMENTO

Brace viva + riposo

Filet Mignon Belga

Filet Mignon Belga

ORIGINE

Belgio

Ricavato dal filetto, il taglio più tenero del bovino – razza Blu-Blanc-Belge – allevato nelle Ardenne. Carne dal colore rosato, quasi priva di tessuto connettivo: scioglie al palato con sapore delicato, lievemente dolce e burroso. Spesso trattato con cotture sous-vide a bassa temperatura, per mantenere la succosità, seguito da breve scottatura in padella per formare crosticina.

FROLLATURA

12–16 giorni

TRATTAMENTO

Sous-vide + rosolatura

Porterhouse Americano

Porterhouse Americano

ORIGINE

Stati Uniti

Versione “giant” del T-Bone, con filetto più ampio. Nei ranch del Midwest si pratica la frollatura a secco per 28 giorni in gallerie climatizzate, che intensifica l’aroma di carne stagionata e concentra i sapori. La carne rimane tenera ma con crosta esterna corposa, ideale per fette spesse cotte su brace di mesquite, che lasciano retrogusto affumicato.

FROLLATURA

28 giorni

TRATTAMENTO

Griglia mesquite

Entrecôte Francese

Entrecôte Francese

ORIGINE

Francia

Questo controfiletto di razza Française Blanc-Bleu, allevata nei dipartimenti dell’Île-de-France, offre marezzatura fine e sapore rugiadoso, con delicate note di erbe di campo e burro. La carne è tenera e succosa, perfetta per padellate a fuoco medio con burro chiarificato e scalogno, per un effetto “à la bordelaise”.

FROLLATURA

14–21 giorni

TRATTAMENTO

Padella + glasatura

Picanha Brasiliana

Picanha Brasiliana

ORIGINE

Brasile

Punta di sottofiletto coperta da cappello di grasso, simbolo delle churrascarias del Sud del Brasile. Il grasso protegge la carne durante la cottura allo spiedo, rendendola tenera e umida, con sapore deciso e retrogusto affumicato. Nella regione di Rio Grande do Sul, i bovini nutrono di erba tropicale, donando tocchi erbacei e leggermente speziati.

FROLLATURA

7–14 giorni

TRATTAMENTO

Spiedo rotante

T-Bone Americano

T-Bone Americano

ORIGINE

Stati Uniti

Simile alla Fiorentina, ma più sottile (3–4 cm), unisce filetto e controfiletto separati da T-bone. Nei ranch del Midwest si allevano manzi con alimentazione cerealicola che regala alla carne un gusto intenso, con note di burro e grano. La cottura diretta sui carboni esalta la crosta, mentre l’interno rimane succoso e tenero.

FROLLATURA

21–28 giorni

TRATTAMENTO

Braciere + brace

Chianina Italiana

Chianina Italiana

ORIGINE

Toscana (Italia)

Razza autoctona toscana, fra le più antiche al mondo, allevata allo stato semi-brado nella Valdichiana. La carne è molto magra, dal colore rosso brillante e con una fine fascia di grasso esterno. Il sapore è elegante, lievemente dolce e con retrogusto di sottobosco, frutto dell’alimentazione a erbe spontanee. Ideale per cotture lente o alla brace moderata.

FROLLATURA

20–30 giorni

TRATTAMENTO

Griglia in ghisa

Wagyu Giapponese

Wagyu Giapponese

ORIGINE

Giappone

Celebre per la straordinaria marezzatura “Kobe-style”, il vero Wagyu proviene da mandrie allevate secondo secolari protocolli nella regione di Kobe, Giappone. La carne è di colore rosa pallido, con venature di grasso interno finissime che si sciolgono a bassa temperatura, regalando una texture quasi burrosa e un aroma delicato di latte e funghi boschivi. Da gustare in cotture rapidissime su piastra caldissima.

FROLLATURA

7–14 giorni

TRATTAMENTO

Cottura rapida brevissima

Bavetta Americana

Bavetta Americana

ORIGINE

Stati Uniti

Chiamata Flank Steak, è un taglio lungo e fibroso preso dal ventre dell’animale. Nei ranch del Midwest USA è allevata con miscele di foraggio a base di mais che conferiscono un gusto dolce-nocciolato. La carne ha fibre evidenti e sapore intenso: va affettata sottilmente contro fibra, dopo cottura rapida in padella con aglio e erbe, per mantenere tenerezza ed evitare durezza.

FROLLATURA

10–14 giorni

TRATTAMENTO

Padella + aglio

Controfiletto Uruguaiano

Controfiletto Uruguaiano

ORIGINE

Uruguay

Sirloin di manzi di razza Aberdeen Angus ed Hereford, allevati in ranch immersi nelle pampas uruguayane, dove il clima temperato e l’erba spontanea donano sapori dolci-speziati. Il taglio è magro, con una sottile fascia di grasso sul bordo che, sciogliendosi, conferisce succosità e profumo. Perfetto per cottura in padella con finitura al forno, affiancato da erbe aromatiche.

FROLLATURA

18–22 giorni

TRATTAMENTO

Piastra + forno

Ribeye Argentina

Ribeye Argentina

ORIGINE

Argentina

Occhio di costata pregiato, privo di osso e con abbondante marezzatura interna: allevato nei grandi pascoli di Córdoba e La Pampa, il bestiame si nutre di erba naturale, conferendo alla carne un sapore rotondo, con leggere note di dente di leone e fieno. La consistenza è burrosa, ricca di succo; la cottura alla griglia viva sigilla i pori e garantisce crosta esterna saporita.

FROLLATURA

21 giorni

TRATTAMENTO

Griglia carbonella

Angus Finlandese

Angus Finlandese

ORIGINE

Finlandia

L’Angus nordico, allevato a pascoli freddi e integrazione di cereali biologici, produce una carne dal tipico colore rosso intenso e con una marezzatura fine, che scioglie in bocca un sapore dolce e pieno. La tessitura è compatta, l’umidità interna elevata. È particolarmente apprezzata per cotture a brace viva, che ne lasciano intatti i succhi e ne accentuano il retrogusto erbaceo.

FROLLATURA

28 giorni

TRATTAMENTO

Braciere

Prussiana

Prussiana

ORIGINE

Prussia storica (Germania/Polonia)

Con un nome che evoca l’antico ducato, questa bistecca proviene da bovini di razza Piemontese o Charolaise allevati in Germania orientale e Polonia occidentale. Il taglio “con osso” include una porzione di controfiletto e una di costata, con grasso esterno che protegge la carne durante la cottura. Il sapore è deciso, con note di selvatico leggero e consistenza soda ma non stopposa. Ideale per cotture alla brace e affumicature leggere.

FROLLATURA

25–30 giorni

TRATTAMENTO

Griglia + affumicatura

Simmental Bavarese

Simmental Bavarese

ORIGINE

Baviera (Germania)

Proveniente dalla prestigiosa razza Simmental, allevata nelle Alpi bavaresi, questa carne unisce magro e grasso in perfetta armonia: marezzatura media, fibre tenere e un sapore dolce e lievemente acidulo, dovuto ai pascoli alpine. Il clima rigido e i foraggi di alta quota le conferiscono un profilo aromatico complesso, con retrogusto floreale e minerale. Perfetta per cotture sous-vide seguite da una rosolatura croccante.

FROLLATURA

28–35 giorni

TRATTAMENTO

Sous-vide + rosolatura

Sashi Finlandese

Sashi Finlandese

ORIGINE

Finlandia

Il nome “Sashi” deriva dal giapponese “sashi-mi” (marezzatura). In Finlandia, manzi allevati a basse temperature producono una carne con fibre sottili e una venatura di grasso diffusa, che conferisce un gusto burroso e una succosità persistente. Dal gusto dolce-aromatico, con lievi note di nocciola, è ideale per cotture rapide ad alta temperatura, che ne esaltano la tenerezza senza disperdere i succhi interni.

FROLLATURA

30 giorni

TRATTAMENTO

Piastra in ghisa

Fiorentina

Fiorentina

ORIGINE

Toscana (Italia)

Ricavata dalla razza Chianina (e talvolta da incroci con altre razze toscane), è la regina delle bistecche italiane: spessa circa 4 – 5 cm, con l’osso a forma di “T” che separa il filetto dal controfiletto. La carne è di un rosso vivo, con marezzatura contenuta ma distribuita secondo le fibre, e presenta un sapore pieno, leggermente dolce e con sentori erbacei, dovuti al pascolo di erbe spontanee nella Maremma toscana.

FROLLATURA

20–25 giorni

TRATTAMENTO

Griglia a legna

bottom of page